Sicurezza informatica aziendale: le domande che ogni imprenditore dovrebbe farsi (e le risposte che cercava)

Il tema della sicurezza informatica per le aziende ti sembra ancora un labirinto di termini tecnici e soluzioni costose? Tranquillo, affrontiamolo come una conversazione tra colleghi: tu poni le domande che ti tengono sveglio la notte pensando alla tua azienda, io ti do risposte concrete e comprensibili.

“Se domani un ransomware blocca i nostri sistemi, da dove ripartiamo?”

Questa è la domanda che prima o poi ogni imprenditore si pone. I dati parlano chiaro: oltre il 60% delle PMI italiane ha subito almeno un tentativo di attacco informatico negli ultimi due anni, e i ransomware rappresentano la minaccia più costosa e devastante.

La buona notizia? La sopravvivenza passa attraverso tre pilastri fondamentali:

Primo pilastro: Backup sicuri e immutabili
Non basta salvare i dati “da qualche parte”. Servono copie multiple, crittografate e soprattutto immutabili – cioè che nemmeno un malware può modificare o cancellare. Quando i documenti sono frammentati e distribuiti su migliaia di nodi geograficamente separati, come nell’architettura decentralizzata, il ransomware semplicemente non trova un punto centrale da attaccare.

Secondo pilastro: Autenticazione forte
La password da sola è un invito a nozze per i criminali. L’autenticazione a più fattori (quella che ti chiede il codice sul telefono, per intenderci) riduce il rischio di accessi non autorizzati del 99%.

Terzo pilastro: Piano di ripristino testato
Avere un piano di emergenza scritto ma mai provato è come avere un’assicurazione scoppiata. Il piano va testato regolarmente, e tutti devono sapere cosa fare.

“Il lavoro da remoto non ha complicato tutto?”

Hai ragione, il remote working ha moltiplicato i punti di accesso vulnerabili. Ma la soluzione non è tornare al controllo ossessivo di ogni click dei dipendenti.

Il segreto sta nel rendere i documenti inutili fuori dal loro contesto autorizzato. Pensa a questo scenario: un collaboratore scarica un file importante dalla rete pubblica del bar o perde il laptop in treno. Con i sistemi tradizionali, chiunque trovi quel dispositivo può accedere ai tuoi dati sensibili.

Con un’architettura di sicurezza moderna, invece, il file resta sempre crittografato lato client. Anche se qualcuno riesce a intercettarlo, vede solo una sequenza di caratteri incomprensibili. E tu puoi comunque monitorare in tempo reale chi apre cosa, quando e da dove, mantenendo il controllo senza soffocare la produttività.

“Inviare contratti via email è davvero così rischioso?”

Più di quanto immagini. Nel tragitto tra la tua casella e quella del cliente, quel PDF attraversa server di posta, filtri antispam, client locali e magari qualche forward involontario. Ogni passaggio è un’opportunità per una copia non autorizzata.

Considera questo: quante persone diverse potrebbero teoreticamente accedere a quel documento durante il suo viaggio digitale? La risposta ti sorprenderebbe.

L’alternativa intelligente è condividere tramite sistemi che non passano per server di terze parti. Con un’architettura decentralizzata come quella di Certiblok, il link non può essere intercettato o manomesso durante il trasferimento. Il destinatario può scegliere se scaricare direttamente una copia del file oppure accedere all’app gratuita per gestire il documento, avviare conversazioni dirette tramite il sistema Share’n Talk integrato, il tutto con un tracciamento completo dell’attività che rimane nei metadati del documento.

Il vantaggio cruciale? Non affidi i tuoi contenuti a service provider esterni che potrebbero leggerli o, peggio ancora, rivendicarne la proprietà come succede con molti servizi di file transfer tradizionali.

“Come gestiamo audit e ispezioni senza impazzire?”

Ecco un problema che conosco bene: l’ispettore ti chiede di vedere “tutta la documentazione relativa alla certificazione XYZ” e tu ti ritrovi a scavare tra cartelle, versioni multiple e email sparse.

La soluzione moderna prevede spazi digitali dedicati alle verifiche. Carichi i documenti richiesti in un ambiente isolato, inviti l’ispettore, l’auditor o il consulente, con credenziali temporanee, e lui può esaminare tutto senza che tu debba spedire zip da centinaia di megabyte o preoccuparti di cosa succede ai file dopo l’audit.

L’ispettore, l’auditor o il consulente, può commentare e valutare ogni documento, caricare nella Audit Room i propri documenti di report e, alla scadenza o chiusura del periodo di audit o due diligence, Certiblok invia automaticamente un report riepilogativo alle due parti interessate (azienda e ispettore) con tutte le attività svolte. Il tutto viene poi sigillato e mantenuto in ambiente decentralizzato e crittografato. Perfetto per dimostrare la compliance senza mal di testa.

“Quanto costa davvero la sicurezza informatica?”

Qui dobbiamo ribaltare la prospettiva. La domanda giusta non è “quanto costa proteggersi”, ma” quanto costa NON proteggersi”.

Considera questi numeri reali:

Costo medio di un attacco ransomware per una PMI: 50.000-200.000 euro

Giorni medi di fermo operativo: 7-21 giorni

Percentuale di aziende che chiudono entro 6 mesi da un grave attacco: 25%

Investire oggi in crittografia end-to-end, infrastruttura distribuita e processi di sicurezza automatizzati spesso costa meno di quanto spenderesti in un mese per riparare i danni di un singolo incidente.

“Blockchain e decentralizzazione: sono solo buzzword?”

Non nel contesto della sicurezza documentale, dove hanno applicazioni concrete e misurabili.

La decentralizzazione significa che i tuoi dati non stanno tutti nello stesso posto, vulnerabili a un singolo attacco. Sono frammentati, crittografati e distribuiti su migliaia di nodi, controllati a loro volta da smart contract su blockchain. Un hacker dovrebbe compromettere simultaneamente centinaia di server in paesi diversi per ricostruire anche solo un file. Praticamente impossibile.

Investire oggi in crittografia end-to-end, infrastruttura distribuita e processi di sicurezza automatizzati spesso costa meno di quanto spenderesti in un mese per riparare i danni di un singolo incidente.

“Quali sono i segnali che ci dicono di agire subito?”

Questi campanelli d’allarme dovrebbero farti muovere oggi stesso:

Gestisci documenti sensibili (contratti, dati personali, proprietà intellettuale)

Hai subito tentativi di attacco negli ultimi 12 mesi

I tuoi competitor stanno investendo in cybersecurity

Clienti o partner ti chiedono garanzie sui tuoi standard di sicurezza

Operi in settori regolamentati (sanità, finanza, legale)

Dipendi dal lavoro remoto o dalla collaborazione digitale

La strada da qui

La sicurezza informatica non è più un lusso per grandi corporation. È una necessità per qualsiasi azienda che vuole crescere serenamente nel mondo digitale.

Non esistono soluzioni magiche, ma esistono approcci intelligenti: combinare semplicità d’uso con sicurezza enterprise, sfruttare tecnologie mature come la crittografia AES-256 e l’architettura decentralizzata, e soprattutto pensare alla sicurezza come a un investimento nella continuità del business, non come a un costo.

La tecnologia c’è, è matura e accessibile. La domanda non è più “se” investire in sicurezza informatica, ma “quando” iniziare a dormire sonni tranquilli.

Vuoi sapere come proteggere concretamente la tua azienda? Non accontentarti di soluzioni generiche. Richiedi informazioni personalizzate per scoprire come un’architettura di sicurezza decentralizzata può adattarsi alle tue specifiche esigenze aziendali.

Gianluigi Michelotto
Co Founder Certiblok

Prova Certiblok Gratis

Compila il form qui sotto per richiedere il Piano FREE o il Piano BUSINESS completo per 30 giorni


CERTIBLOK,
LA PIATTAFORMA DRM®
Document Relationship Management,

che rivoluziona il modo di gestire e condividere i documenti, anche quelli più riservati.

Semplifica il lavoro in team, gestisce le scadenze, ti collega con clienti, fornitori, consulenti ed enti ispettivi, garantendo la massima protezione del tuo patrimonio documentale attraverso il cloud decentralizzato e la tecnologia Blockchain.

Distributore per la Svizzera

Member of

 


Calendario

Non perdere mai più una scadenza o una importante data di ispezione! Il calendario di Certiblok ti tiene costantemente aggiornato con tutte le tue audit room programmate e in corso, oltre a tutte le scadenze dei tuoi documenti e certificati. Non devi più preoccuparti di tenere tutto a mente, affidati al nostro calendario per una gestione documentale impeccabile.


Notifiche

Con Certiblok, non perderai mai una scadenza o una richiesta di documenti, grazie alle notifiche in tempo reale. La piattaforma ti avvisa quando una nuova richiesta arriva, quando un documento sta per scadere o quando una audit room sta per chiudersi, mantenendoti sempre al passo con i tuoi impegni. Mantieni la tua documentazione sempre aggiornata e non farti cogliere impreparato.


Anteprima

L’esclusiva funzionalità di anteprima di Certiblok ti consente di visualizzare qualsiasi documento senza scaricarlo. Che si tratti di un PDF, un file Word, Excel, un video o una presentazione PowerPoint, risparmia tempo prezioso e lavora in modo più efficiente, accedendo alle anteprime dei documenti in modo rapido e semplice. Con Certiblok non dovrai più scaricare file o aprire programmi aggiuntivi, per poter vedere quello che ti serve… anche in mobilità!


Video Conference

Certiblok dispone di un sistema di videocomunicazione integrato. Le chiamate possono essere effettuate con un solo clic, anche con chi non dispone della piattaforma e senza la necessità di disporre di account esterni. Grazie alla tecnologia avanzata utilizzata, la qualità delle chiamate è elevata e garantisce una collaborazione efficiente e senza problemi


DRM

Esplora con Certiblok il potere del DRM®Document Relationship Management®. L’esclusivo e rivoluzionario sistema di gestione dei documenti. Con il DRM® i tuoi documenti avranno una carta d’identità dove trovare proprietario, scadenza, versione, condivisioni attive, audit room di appartenenza e anteprima dinamico. Tutto in un’unica visualizzazione! Una volta provato non potrai più farne a meno!


Blockchain

Certiblok conserva i tuoi dati su cloud decentralizzato e utilizza la tecnologia Blockchain per garantire la massima sicurezza e trasparenza nella gestione dei documenti. Grazie alla decentralizzazione, i tuoi documenti saranno protetti da accessi non autorizzati e da eventuali manipolazioni. Inoltre, grazie all’unione del sistema DRM® con la tecnologia Blockchain potrai avere la certezza che i tuoi documenti siano sempre originali e non contraffatti.


Privacy

Con la funzione Privacy, attivabile con un click su ogni cartella, solo tu deciderai chi avrà accesso ai tuoi documenti. La cartella con il lucchetto sarà visibile solo a te e chi è autorizzato. Gli altri del team semplicemente non sapranno che la cartella esiste!


Team

Con Certiblok puoi collaborare con il tuo Team. Crea il tuo account amministratore e accetta i tuoi collaboratori. Potrete lavorare insieme gestendo documenti. Grazie alla tecnologia DRM® ognuno saprà chi è il proprietario del documento, la scadenza, la versione e vederlo in anteprima. Con la funzione Privacy ognuno vedrà solo quello per cui è autorizzato.


A2F

Con l’Autorizzazione a 2 Fattori di Certiblok, puoi stare ancora più tranquillo! Si accede all’account con il massimo della sicurezza. Puoi attivare la funzione e disattivarla ogni volta che vuoi, semplicemente e separatamente per ogni utente del team!