Timestamp per la tutela della proprietà intellettuale

Timestamp per la tutela della proprietà intellettuale

La protezione della proprietà intellettuale (IP) – che si tratti di idee, invenzioni, progetti, opere creative o codice sorgente – richiede spesso di poter dimostrare l’anteriorità temporale di una creazione, ossia attestare con certezza che un certo contenuto esisteva in una data specifica. Ciò è fondamentale in diversi scenari: per rivendicare il diritto d’autore su un’opera, per provare la paternità di un’idea innovativa in caso di disputa, o per documentare l’evoluzione di un progetto tecnico (ad es. prototipo o algoritmo) in vista di brevetto. Tradizionalmente, vari metodi sono stati utilizzati per ottenere una “data certa” associata a un’opera: uno dei più noti è l’autospedizione postale (poor man’s copyright), ovvero spedire a se stessi l’opera in busta sigillata tramite posta raccomandata, conservando il timbro postale come prova della data. Altri metodi includono il deposito notarile (conservare una copia dell’opera presso un notaio che ne attesta la data di ricezione) o l’utilizzo di registri ufficiali (in Italia, ad esempio, il deposito di opere inedite presso la SIAE per certi materiali creativi, o il deposito di software presso appositi registri pubblici). Questi metodi, sebbene validi, presentano limitazioni: l’invio postale, ad esempio, non garantisce il contenuto (una busta può essere spedita vuota o manomessa); il notaio offre grande sicurezza giuridica ma ha costi e tempi elevati; i registri ufficiali spesso accettano solo particolari tipi di opere o formati. Con l’avvento del digitale, si è cercato un modo per certificare data e ora di un file in modo universale: qui entrano in gioco i servizi di timestamp (marcatura temporale) elettronica. Una marca temporale è sostanzialmente un attestato emesso da un’entità fidata che dichiara: “il file X (identificato da impronta digitale) esisteva in questa forma alle ore Y del giorno Z”. A livello normativo europeo, il Regolamento eIDAS definisce la marca temporale elettronica qualificata e le conferisce valore legale: “una marca temporale elettronica qualificata gode della presunzione dell’accuratezza della data e ora indicate e dell’integrità dei dati a cui la marca è apposta”eur-lex.europa.eu. Inoltre, una marca temporale qualificata emessa in uno Stato membro è riconosciuta come valida in tutti gli Stati UEeur-lex.europa.eu. In Italia, l’uso di marche temporali rientra nei “servizi fiduciari” regolati dal CAD (Codice dell’Amministrazione Digitale) e conferisce data certa opponibile a terzi al documento informatico. Da notare che la marca temporale non assegna diritti di esclusiva (come farebbe un brevetto o un marchio registrato), ma è una prova solida e legalmente riconosciuta di anteriorità, utile in procedimenti civili per difendere la paternità o per opporsi a pretese altrui.

proprietà intellettuale
proprietà intellettuale

Certiblok integra il servizio di timestamping in blockchain per offrire una tutela immediata delle creazioni intellettuali. Il funzionamento è semplice e potente: l’utente (inventore, sviluppatore, designer, ecc.) carica sulla piattaforma un file rappresentativo della propria creazione – ad esempio un documento descrittivo dell’idea, il codice sorgente compresso, i disegni tecnici, foto del prototipo o qualsiasi altro file digitale. Appena caricato, Certiblok genera l’impronta crittografica (hash) del file e la registra in un blocco della blockchain insieme a una marca temporale qualificata (ottenuta tramite un’autorità di marcatura conforme eIDAS integrata nel sistema). In pochi secondi, l’utente ottiene così un certificato digitale che attesta data e ora di caricamento e l’hash univoco del file. Questo certificato – verificabile da chiunque attraverso gli strumenti pubblici di Certiblok o tramite la Trusted List UE – costituisce la “firma temporale” della creazione. L’utente può scegliere di tenere il file stesso riservato (Certiblok può memorizzarlo in forma cifrata per garantire la riservatezza, così solo l’hash è visibile pubblicamente), ma all’occorrenza potrà esibire il contenuto originale e farne verificare la corrispondenza con l’hash certificato. Certiblok consente anche di versionare e confrontare successive evoluzioni: se un programmatore certifica una prima versione del codice e poi dopo qualche mese ne certifica una aggiornata, avrà due timestamp distinti che testimoniano l’evoluzione (utile per dimostrare uno sviluppo continuo o priorità di singole funzionalità). Tutti questi dati vengono mantenuti immutabili sulla blockchain, costituendo un registro cronologico di paternità. In caso di contenzioso, l’utente avrà diversi modi di sfruttare quanto registrato su Certiblok: ad esempio, potrà produrre il certificato di marca temporale (con riferimento all’autorità fiduciaria eIDAS che l’ha emesso) per dimostrare davanti a un giudice che il file con quell’hash esisteva alla data X; oppure potrà fornire l’accesso verificabile al blocco blockchain corrispondente. Anche se la controparte negasse l’autenticità, la presunzione legale di accuratezza della marca temporale qualificata ribalta l’onere della prova: sarà l’altro eventualmente a dover dimostrare il contrario, impresa assai ardua. Certiblok, in sostanza, mette a disposizione degli innovatori uno strumento di tutela preventiva a basso costo e alta efficacia: bastano pochi click per assicurare ogni idea o file con un “timbro digitale” indelebile, garantito dalla crittografia e dalla normativa UE.

I metodi classici per dare data certa a un’opera, come accennato, presentano inconvenienti rispetto alla soluzione digitale. Il plico postale sigillato, per esempio, pur essendo stato usato per decenni come prova di anteriorità, può essere contestato: non prova il contenuto (poiché la busta rimane chiusa fino all’eventuale apertura in giudizio, e potrebbe contenere fogli bianchi), e inoltre il timbro postale è vulnerabile (esistono casi di frode con timbri falsi o riutilizzo di buste). Il deposito notarile offre invece solide garanzie, ma ha costi elevati per singolo deposito e non è scalabile se un inventore deve proteggere continuamente nuove iterazioni o molte idee minori. Anche depositare formalmente una domanda di brevetto per ogni idea non è praticabile: i brevetti sono costosi, richiedono requisiti di brevettabilità stringenti e conferiscono un monopolio (non ha senso brevettare ogni concept, spesso si brevettano solo le innovazioni maggiori). Invece, marcare temporalmente un’idea su Certiblok non impedisce successivamente di brevettarla (anzi, l’uso privato di un timestamp non fa divulgare l’idea al pubblico) e offre copertura immediata. Rispetto al deposito presso enti come SIAE per opere inedite, la marca temporale è agnostica al tipo di opera: può essere un romanzo, una foto, una base di dati, un progetto CAD, codice software – qualsiasi file può essere timestampato, senza burocrazia specifica per categoria. Inoltre, grazie al riconoscimento eIDAS, una marca temporale qualificata ha validità transnazionale: ad esempio, un design registrato con timestamp in Italia sarà riconosciuto come prova di anteriorità anche in un tribunale in Germania o Francia, senza bisogno di traduzioni giurate o ulteriori apostille. Un aspetto importante è la segretezza: talvolta un inventore non vuole rivelare pubblicamente l’idea (come accadrebbe con un brevetto pubblicato dopo 18 mesi) ma solo tenerne prova. I metodi tradizionali a volte implicano consegnare l’opera a terzi (notaio, ufficio registri); Certiblok invece permette di custodire l’idea in forma cifrata e solo l’impronta va nel registro pubblico, combinando protezione legale e riservatezza. In sintesi, il timestamping su blockchain rappresenta un metodo più rapido, economico e flessibile per tutelare la proprietà intellettuale rispetto alle alternative storiche, pur non sostituendo strumenti legali formali come brevetti o registrazioni quando questi siano opportuni: è però un complemento ideale che copre il periodo iniziale (quando l’idea è ancora in sviluppo) e tutte quelle creazioni che non rientrano nei registri tradizionali. Lo dimostra anche il fatto che organizzazioni internazionali come la WIPO avevano introdotto servizi di timestamp digitale per opere e invenzioni, proprio riconoscendone il valore probatorio universale.

La disponibilità di una certificazione di anteriorità digitale tramite Certiblok reca vantaggi a vari livelli. I singoli professionisti e innovatori indipendenti (designer, autori, sviluppatori) possono finalmente proteggere il frutto del proprio ingegno in autonomia, a costi contenuti, senza doversi affidare a intermediari o investire subito in costose pratiche legali. Questo democratizza l’accesso alla tutela IP: anche una startup o un inventore alle prime armi può creare un portafoglio di timestamp per le proprie idee e prototipi, costruendo un dossier di evidenze che potrà scoraggiare appropriazioni indebite o plagi da parte di terzi più grandi. Ad esempio, uno sviluppatore freelance che crea un algoritmo innovativo può timestampare il codice; se in futuro un concorrente cercasse di brevettare lo stesso algoritmo, il timestamp può essere usato come prova di prior art per invalidare il brevetto altrui o prevenire accuse di violazione. Gli studi legali specializzati in IP possono integrare Certiblok nei loro servizi: invece di limitarsi a consigliare al cliente “spedisci a te stesso una copia” (metodo non del tutto affidabile), possono offrire di registrare immediatamente su blockchain i materiali creativi del cliente, fornendogli poi i certificati da custodire. Questo aggiunge valore al servizio e aumenta le probabilità di successo in caso di contenzioso, poiché lo studio dispone già di prove digitali con marca temporale opponibile. Le aziende manifatturiere e tecnologiche traggono vantaggio nel contesto di tutela del know-how e segreti industriali: esse spesso generano una mole di documenti tecnici (disegni, formule, specifiche di processo) che non vengono brevettati ma costituiscono vantaggio competitivo. Con Certiblok possono creare un archivio digitale protetto di tali documenti: se un ex-dipendente divulgasse informazioni riservate o un concorrente lanciasse un prodotto simile, l’azienda potrebbe provare di detenere quelle conoscenze già da una certa data, rafforzando la propria posizione legale. Ciò è utile anche nelle collaborazioni: quando due aziende collaborano a un progetto, possono concordare di timestampare ogni contributo su Certiblok, così da evitare future dispute sulla paternità di singoli elementi. Nel settore del software, poi, un timestamp su codice sorgente può facilitare la gestione delle licenze: se un partner esterno utilizza impropriamente il codice proprietario di un’azienda, l’azienda ha la traccia della propria versione originale per evidenziare le coincidenze. Dal punto di vista organizzativo, l’uso di Certiblok per l’IP crea anche disciplina interna: sapendo che ogni nuova idea significativa va caricata e certificata, i team di R&D sviluppano l’abitudine di documentare sistematicamente le innovazioni, evitando che conoscenze preziose restino solo orali o disperse. In definitiva, la marca temporale su blockchain offre una rete di sicurezza legale per creatività e innovazione: non sostituisce brevetti o copyright registrati, ma copre quell’ampia zona grigia di idee e opere non registrate formalmente, fornendo a PMI, professionisti e industrie uno scudo probatorio potente, riconosciuto dal punto di vista normativo e in grado di evolvere con le necessità digitali moderne.

Gianluigi Michelotto
Co Founder Certiblok

Prova Certiblok Gratis

Compila adesso il form.

Verrai contattato e otterrai la versione Business gratuita per 30 giorni!


CERTIBLOK,
LA PIATTAFORMA DRM®
Document Relationship Management,

che rivoluziona il modo di gestire e condividere i documenti, anche quelli più riservati.

Semplifica il lavoro in team, gestisce le scadenze, ti collega con clienti, fornitori, consulenti ed enti ispettivi, garantendo la massima protezione del tuo patrimonio documentale attraverso il cloud decentralizzato e la tecnologia Blockchain.

Member of


Calendario

Non perdere mai più una scadenza o una importante data di ispezione! Il calendario di Certiblok ti tiene costantemente aggiornato con tutte le tue audit room programmate e in corso, oltre a tutte le scadenze dei tuoi documenti e certificati. Non devi più preoccuparti di tenere tutto a mente, affidati al nostro calendario per una gestione documentale impeccabile.


Notifiche

Con Certiblok, non perderai mai una scadenza o una richiesta di documenti, grazie alle notifiche in tempo reale. La piattaforma ti avvisa quando una nuova richiesta arriva, quando un documento sta per scadere o quando una audit room sta per chiudersi, mantenendoti sempre al passo con i tuoi impegni. Mantieni la tua documentazione sempre aggiornata e non farti cogliere impreparato.


Anteprima

L’esclusiva funzionalità di anteprima di Certiblok ti consente di visualizzare qualsiasi documento senza scaricarlo. Che si tratti di un PDF, un file Word, Excel, un video o una presentazione PowerPoint, risparmia tempo prezioso e lavora in modo più efficiente, accedendo alle anteprime dei documenti in modo rapido e semplice. Con Certiblok non dovrai più scaricare file o aprire programmi aggiuntivi, per poter vedere quello che ti serve… anche in mobilità!


Video Conference

Certiblok dispone di un sistema di videocomunicazione integrato. Le chiamate possono essere effettuate con un solo clic, anche con chi non dispone della piattaforma e senza la necessità di disporre di account esterni. Grazie alla tecnologia avanzata utilizzata, la qualità delle chiamate è elevata e garantisce una collaborazione efficiente e senza problemi


DRM

Esplora con Certiblok il potere del DRM®Document Relationship Management®. L’esclusivo e rivoluzionario sistema di gestione dei documenti. Con il DRM® i tuoi documenti avranno una carta d’identità dove trovare proprietario, scadenza, versione, condivisioni attive, audit room di appartenenza e anteprima dinamico. Tutto in un’unica visualizzazione! Una volta provato non potrai più farne a meno!


Blockchain

Certiblok conserva i tuoi dati su cloud decentralizzato e utilizza la tecnologia Blockchain per garantire la massima sicurezza e trasparenza nella gestione dei documenti. Grazie alla decentralizzazione, i tuoi documenti saranno protetti da accessi non autorizzati e da eventuali manipolazioni. Inoltre, grazie all’unione del sistema DRM® con la tecnologia Blockchain potrai avere la certezza che i tuoi documenti siano sempre originali e non contraffatti.


Privacy

Con la funzione Privacy, attivabile con un click su ogni cartella, solo tu deciderai chi avrà accesso ai tuoi documenti. La cartella con il lucchetto sarà visibile solo a te e chi è autorizzato. Gli altri del team semplicemente non sapranno che la cartella esiste!


Team

Con Certiblok puoi collaborare con il tuo Team. Crea il tuo account amministratore e accetta i tuoi collaboratori. Potrete lavorare insieme gestendo documenti. Grazie alla tecnologia DRM® ognuno saprà chi è il proprietario del documento, la scadenza, la versione e vederlo in anteprima. Con la funzione Privacy ognuno vedrà solo quello per cui è autorizzato.


A2F

Con l’Autorizzazione a 2 Fattori di Certiblok, puoi stare ancora più tranquillo! Si accede all’account con il massimo della sicurezza. Puoi attivare la funzione e disattivarla ogni volta che vuoi, semplicemente e separatamente per ogni utente del team!