Immagina un’azienda italiana specializzata nell’installazione di pannelli solari per case, aziende agricole e piccoli impianti industriali nel Nordest. Non si tratta solo di montare pannelli: bisogna garantire che ogni progetto rispetti normative rigide, che i documenti siano sempre in ordine e che i clienti possano stare tranquilli sapendo che è tutto a norma. In Italia, il settore fotovoltaico è pieno di certificazioni e requisiti, e qui Certiblok diventa uno strumento prezioso per gestire tutto quello che riguarda l’installazione di pannelli solari senza perdere la testa.
Pensiamo alle certificazioni necessarie. Chi installa deve avere il patentino FER (Fonti Energie Rinnovabili), obbligatorio per lavorare su impianti solari, quindi i tecnici devono essere formati e i loro attestati conservati, pronti per un controllo. Poi ci sono i pannelli: ogni modulo deve rispettare gli standard IEC 61215 e IEC 61730 per resistenza e sicurezza. Questi certificati arrivano dai produttori, ma vanno archiviati e collegati a ogni progetto, perché il GSE (Gestore dei Servizi Energetici) potrebbe chiederli per approvare incentivi come il Conto Energia o il Superbonus, quando valido.
Non è tutto. Per collegare un impianto alla rete, serve la conformità al CEI 0-21, la norma che regola inverter e connessione con Enel, con una dichiarazione firmata da un tecnico abilitato, schemi elettrici e dati di produzione. Se l’impianto supera i 20 kW, si aggiungono permessi edilizi e certificati di impatto ambientale richiesti da Comune o Regione. Ogni fase produce documenti: contratti con i clienti, fatture dei fornitori, garanzie sui materiali (valide anche 25 anni) e report di manutenzione. Senza un sistema chiaro, si rischia di smarrire un foglio, ritardare un incentivo o beccarsi una multa.
Qui entra in gioco Certiblok un aiuto indispensabile nel mondo dei pannelli solari. Prendi un cliente, magari un agricoltore che vuole 50 kW di pannelli sul tetto della stalla. Il team carica su Certiblok il progetto: contratto, certificati IEC dei pannelli, patentino FER dei tecnici e dichiarazione CEI 0-21. La piattaforma spezzetta i file, li cripta con AES-256 e li sparge su un cloud decentralizzato basato su blockchain. Nessuno può alterarli o rubarli, ma sono lì quando servono. Durante un’ispezione del GSE, basta creare una Audit Room virtuale, inviare un link sicuro all’ispettore e mostrargli solo ciò che serve, senza email o stampe.
Oppure pensa alla manutenzione. Dopo due anni, il cliente segnala un pannello meno efficiente. Con Certiblok, si recupera subito lo schema dell’impianto e la garanzia del produttore, si verifica la scadenza e si pianifica l’intervento. Le notifiche automatiche della piattaforma ricordano anche di controllare i certificati FER dei tecnici. Questo sistema non solo protegge dati importanti – cruciali in un mercato competitivo – ma fa risparmiare tempo e fatica, permettendo di concentrarsi sull’essenziale: portare energia pulita nelle case italiane.
Compila adesso il form.
Verrai contattato e otterrai la versione Business gratuita per 30 giorni!

CERTIBLOK,
LA PIATTAFORMA DRM®
Document Relationship Management,
che rivoluziona il modo di gestire e condividere i documenti, anche quelli più riservati.
Semplifica il lavoro in team, gestisce le scadenze, ti collega con clienti, fornitori, consulenti ed enti ispettivi, garantendo la massima protezione del tuo patrimonio documentale attraverso il cloud decentralizzato e la tecnologia Blockchain.
Funzioni