Ottobre. Il mese della cybersecurity

Ottobre è il mese della cybersecurity, un’iniziativa nata nel 2004 negli Stati Uniti per promuovere la consapevolezza sull’importanza della sicurezza informatica. L’obiettivo è sensibilizzare utenti, aziende e istituzioni sui rischi della rete e su come proteggersi dagli attacchi informatici, un problema che negli ultimi anni è diventato sempre più pressante.

Le minacce più comuni sono i ransomware, software malevoli che crittografano i dati della vittima chiedendo un riscatto per decifrarli, e il furto di identità, con criminali che rubano dati personali e credenziali di accesso per accedere a conti correnti e altre informazioni sensibili. Anche gli attacchi DDoS, che sovraccaricano un sistema fino a mandarlo in tilt, e lo spyware, che intercetta comunicazioni e attività dell’utente a sua insaputa, sono rischi quotidiani per privati e aziende.

Per proteggersi è fondamentale adottare soluzioni di sicurezza adeguate. Installare un antivirus aggiornato e utilizzare password complesse e uniche per ogni account sono le basi. Effettuare frequenti backup dei dati, aggiornare sistemi operativi e software e non cliccare su link o allegati sospetti aiuta a prevenire infezioni. Anche la formazione degli utenti, specie in ambito aziendale, è cruciale per evitare comportamenti rischiosi.

Una soluzione innovativa è rappresentata dal cloud decentralizzato: i dati sono frammentati, crittografati e distribuiti su nodi diversi, rendendo impossibile per criminali entrarne in possesso. Questa tecnologia protegge in modo proattivo da ransomware e altre minacce.

Piattaforme DRM (document relationship management), come Certiblok, consentono di gestire documenti e caricarli nel cloud decentralizzato, garantendone autenticità e riservatezza. Gli utenti possono così archiviare dati sensibili come contratti e certificati medici, salvaguardandoli da attacchi informatici senza rinunciare all’accessibilità.

Il mese della sicurezza informatica è un’occasione per ricordare che la protezione dei dati è una responsabilità di tutti. Adottando le giuste precauzioni e soluzioni tecnologiche si può navigare in rete con maggiore tranquillità e tutelare la propria privacy.

Giacomo Beriotto
Social Media Manager Certiblok
social@certiblok.com

Prova Certiblok Gratis